10:45 - 17:00, Room DO 204
Programma:
10:45 – Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele) – Introduzione al seminario
11:00 - Matteo Galletti (Università di Firenze) - "Progresso morale e potenziamenti interni ed esterni"
Discussant: Silvia Dadà (Università di Pisa)
12:30 Pranzo
14:00 – Federico Bina (Università di Genova) – "Ragionamento e giustificazione morale: uno studio empirico"
Discussant: Mirko Daniel Garasic (Università di Roma Tre)
15:30 – Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele) – "L'ambito della morale"
Discussant: Antonio Da Re (Università di Padova)
17:00 Conclusioni
La partecipazione è libera. L'evento si terrà presso la sede della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Palazzo Donatello (Campus Mi2), secondo piano) e online.
Per qualsiasi informazione e per registrarsi, contattare guma.francesca@hsr.it
Programma:
SESSIONE 1 - Emozioni e la loro natura
Giovedì 30 Novembre – Room DO 206
15:15 – Massimo Reichlin (Preside della Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele) – Saluti e introduzione ai lavori
Chair: Francesca Forlè (Università Vita-Salute San Raffaele)
15:30 – Giulio Sacco (Università degli Studi di Torino) – "Emozioni e ragione: è ancora possibile essere cognitivisti?"
16:30 – Alessandra Fussi (Università di Pisa) – "Emozioni, existential feelings, identità narrativa"
17:30 – Tonino Griffero (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”) – "Esiste un atmospheric turn? Sentimenti nello spazio vissuto"
SESSIONE 2 - Emozioni e moralità
Venerdì 1° Dicembre – Room DO 206
Chair: Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele)
9:30 – Stefano Pinzan (Università Vita-Salute San Raffaele) – "Kant, sentimenti naturali e sentimenti coltivati: una lettura critica"
10:30 – Carla Bagnoli (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) – "Speranza razionale e disorientamento morale"
11:30 – Roberta De Monticelli (Università Vita-Salute San Raffaele) – "La cognizione del dolore e il “male assoluto”. Riflessioni a partire dal presente"
La partecipazione è libera. L'evento si terrà presso la sede della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Palazzo Donatello (Campus Mi2), secondo piano) e online.
Per qualsiasi informazione e per registrarsi, contattare s.pinzan@studenti.unisr.it
Seminario Principia Ethica 120 anni dopo: naturalismo, non naturalismo, utilitarismo ideale – 16, 17 Novembre 2023
Programma:
Giovedì 16 Novembre – Room DO 208
15:30 – Massimo Reichlin (Preside della Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele) – "Introduzione al seminario: La nuova traduzione italiana di Principia Ethica"
16:15 – Sergio Cremaschi (Università del Piemonte Orientale) - "La doppia vita di Moore: filosofo professionale e intellettuale pubblico"
17:15 – Gianfranco Pellegrino (Università LUISS Guido Carli) - "Moore e la liberazione dell’utilitarismo contemporaneo: livelli di pensiero etico e ignoranza delle conseguenze"
Venerdì 17 Novembre – Room DO 208
9:30 – Maria Silvia Vaccarezza (Università di Genova) - "Fatti e valori. Forme della critica neo- naturalista a Moore nella Oxford del primo dopoguerra"
10:30 – Luca Fonnesu (Università di Pavia) - "Moore filosofo della morale"
11:30 – Conclusioni
La partecipazione è libera. L'evento si terrà presso la sede della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Palazzo Donatello (Campus Mi2), secondo piano) e online.
Per qualsiasi informazione e per registrarsi, contattare guma.francesca@hsr.it
10:00 - 13:00, Room DO 203
Programma:
Jada Twedt Strabbing (Wayne State University) – “What It Is for Attitudes to Be Up to Us”
Terence Cuneo (University of Vermont) – “Is the OQA DOA? The Essentialist Open Question Argument”
La partecipazione è libera. L'evento si terrà presso la sede della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Palazzo Donatello (Campus Mi2), secondo piano) e online.
Per qualsiasi informazione contattare songhorian.sarah@hsr.it.
Programma:
Lunedì 19 dicembre – Room DO 207
14:00 – Massimo Reichlin (Preside della Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele) – Saluti e introduzione ai lavori
14:15 – Michel Croce (Università di Genova) – “Esperti morali e non-morali: intersezioni tra dibattiti”
15:30 – Eleonora Severini (Università di Pavia) – “Esperti morali tra understanding e limiti della testimonianza”
16:45 – Federico Bina (Università Vita-Salute San Raffaele) – “Expertise morale: tassonomia concettuale, vincoli empirici e opzioni plausibili”
Martedì 20 Dicembre – Room DO 207
9:30 – Silvia Camporesi (Università di Vienna) – “Expertise in materia bioetica: l'approccio delle scienze sociali”
10:45 – Davide Battisti (IRCCS Ospedale San Raffaele) – “L'expertise bioetica come competenza metodologica”
12:00 – Considerazioni conclusive
La partecipazione è libera. L'evento si terrà presso la sede della facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele (Palazzo Donatello (Campus Mi2), secondo piano) e online.
Per qualsiasi informazione e per registrarsi, contattare federicobina7@gmail.com.
Programme
Monday 24 October (15:00 - 17:45 CEST) – Room DO 207
From Reasoning to Moral Reasoning
15:00 – Massimo Reichlin (Dean of the Faculty of Philosophy, Vita-Salute San Raffaele University) – Welcome address
15:15 – Federico Bina (Vita-Salute San Raffaele University) – “Models of Moral Decision-making: Recent Advances and Normative Relevance”
15:45 – KEYNOTE: Wim De Neys (CNRS, Université de Paris), Charlie Kurth (Western Michigan University, Helsinki Collegium for Advanced Studies) – “Moral Reasoning, Fast and Slow?”
Discussant: Antonella Somma (Vita-Salute San Raffaele University)
17:00 – General Discussion
Tuesday 25 October (9:15 - 12:00 CEST) – Room DO 208
From Moral Reasoning to Moral Philosophy
9:15 – Stefano Pinzan (Vita-Salute San Raffaele University) – “The Value of Empirical Research for Moral Philosophy: Past and Present”
9:45 – KEYNOTE: Charlie Kurth (Western Michigan University, Helsinki Collegium for Advanced Studies) – “Moral Anxiety: A Kantian Perspective”
Discussant: Sarah Songhorian (Vita-Salute San Raffaele University)
11:00 – General Discussion
11:45 – Concluding Remarks
Invitation and venue: Participation is free and anyone interested in cognitive science, decision theory, moral psychology and ethics is welcome to attend. The event will take place at Palazzo Donatello (Campus Mi2), 2nd floor, Vita-Salute San Raffaele University, Milan and online.
Please register by sending an e-mail to federicobina7@gmail.com.
Neuroethics in a Time of Global Crises
May 13th, 14th, 20th, 21st, 2021 - CEST
More information here.
Introduce e modera Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele)
Relazioni: Anna Donise (Università di Napoli Federico II), Vincenzo Costa (Università Vita-Salute San Raffaele), Francesca De Vecchi (Università Vita-Salute San Raffaele) e Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele)
Il Seminario si svolgerà in presenza, nella sede della Facoltà di Filosofia a Cesano Maderno - Aula 2
In collaboration with International Neuroethic Society (INS)
Neuroethics: New Ways of Investigating the Brain
Meetings on Neuroscience and Society, XII Edition
May 13th, 14th, 20th, 21st, 2021 - CEST
More information here.
Chair: Massimo Reichlin (Vita-Salute San Raffaele University)
Speakers: Shaun Nichols (Cornell University) Tribalism and Rational Learning; Josh May (University of Alabama) and Victor Kumar (Boston University) Harnessing Moral Psychology to Reduce Meat Consumption; Eric Schwitzgebel (University of California, Riverside) On the Non-Existence of Moralometers
To subcribe click here.
Workshop online Epistemic responsibility, ignorance, and culpability organizzato dal CeSEP - 12 febbraio 2021, 11:00-16:00
Nella prima parte del workshop, dopo un'introduzione a cura di Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele) e Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele), interverranno Anne Meylan (University of Zurich) e Carla Bagnoli (Università di Modena).
Nella seconda parte del workshop interverranno Jan Willem Wieland (Vrije Universiteit Amsterdam), Francesca Pongiglione (Università Vita-Salute San Raffaele) e Carlo Martini (Università Vita-Salute San Raffaele).
More information here.
Presentazione del volume di Sergio Filippo Magni (Università degli Studi di Pavia), L’etica tra genetica e neuroscienze. Libero arbitrio, responsabilità, generazione (Carocci, 2020) – 11 dicembre 2020, 11:00-13:00
Introduce e modera Massimo Reichlin (Università Vita-Salute San Raffaele)
Discuteranno con l’autore Davide Battisti (Università degli Studi dell’Insubria, Varese), Andrea Lavazza (Centro Universitario Internazionale, Arezzo) e Sarah Songhorian (Università Vita-Salute San Raffaele)
Reading and discussion of relevant papers for the PRIN project
February 25, 2021 - Seminario online Migliorare le capacità morali. La sfida delle scienze cognitive
Dopo un'introduzione a cura di Massimo Reichlin, interverranno Federico Bina (Il miglioramento della giustificazione morale alla prova empirica), Francesca Guma (Diventare agenti morali migliori rafforzando il libero arbitrio. Una prospettiva possibile?), Sara Songhorian (Un modello per la cognizione morale. Come i dati possono informare la riflessione filosofica)
February 17, 2021 - Work on the experimental draft
February 3, 2021 - Work on the experimental draft
January 28, 2021 - Work on the experimental draft
January 14, 2021 - Work on the experimental draft
December 15, 2020 - Normative ignorance, moral reasoning, judgment and decision making
Discussion of W. J. FitzPatrick (2008), C. K. Morewedge et al. (2015) and G. O. Schaefer & J. Savulescu (2019).
December 1, 2020 - Moral reasoning, debiasing, and rational moral motivation
Discussion of C. Fine (2006), and J. May (2013).
November 17, 2020 - Which role for reason in moral cognition, deliberation and justification?
Discussion of J. May (2018), and S. MacLean, M. Burgess (2010).
November 3, 2020 - Do ethics classes, philosophical expertise, and/or reflection improve moral judgements (and/or behavior)? A critical evaluation of two empirical studies
Discussion of E. Schwitzgebel, F. Cokelet, P. Singer (2020), and E. Schwitzgebel, F. Cushman (2015)
October 20, 2020 - Situational factors, cognitive control and progress in moral judgement
Discussion of M. Klenk, H. Sauer (2020, manuscript)
Adina Roskies (Dartmouth College) - The Limits of Neuroscience for EthicsDiscussants: Mario De Caro (Roma Tre University – Tufts University), Massimo Reichlin (Vita-Salute San Raffaele University)
Updated event list available on the university webpage.